Apertura Partita IVA per piccoli società, professionisti, imprese individuali e commercianti
Il nostro studio segue ogni cliente in una delle tappe fondamentali per ogni nuovo imprenditore e libero professionista: l’apertura partita IVA. Offriamo un servizio di affiancamento che consenta di capire di cosa si tratta, spiegando passo dopo passo quali siano le modalità con le quali procedere.
La partita IVA è un codice formato da 11 caratteri numerici, il cui calcolo avviene tramite appositi algoritmi; i primi 7 collegano la partita IVA al contribuente che ne è titolare, i successivi 3 corrispondono al codice identificativo dell’Ufficio delle Entrate e l’ultimo numero ha una funzione di controllo. Il numero di partita IVA resta invariato, anche nelle ipotesi di variazioni di domicilio fiscale, fino al momento della cessazione dell’attività. La partita IVA può essere aperta sia da persone fisiche che da società e da enti non commerciali che svolgono operazioni commerciali.
L’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito internet, fornisce alle aziende un servizio che permette di verificare la validità di una partita IVA e di conoscere, inoltre, le informazioni registrate in Anagrafe tributaria sul suo stato di attività e sulla denominazione o sul cognome e nome del titolare.
Contattaci per sapere come possiamo aiutarti nella gestione della tua CONTABILITÀ
I servizi del nostro
Studio Commercialista
Supportiamo l’imprenditore ed i professionisti nella gestione dell’attività in ogni sua fase, sia in quella di start up che nella successiva evoluzione.
Con l’apertura della partita Iva il soggetto richiedente certifica lo svolgimento di una attività economica che implica l’assoggettamento all’imposizione fiscale diretta (imposta sul reddito) indiretta ( Iva) previdenziale (Inps) assistenziale (Inail).
Il nostro studio consiglia al richiedente quale è il regime corretto e conveniente da adottare fiscalmente e previdenzialmente.
Per esempio attualmente per le persone fisiche che aprono una attività al di sotto di un certo fatturato possono applicare un regime fiscale di favore denominato regime dei minimi che implica una gestione amministrativa ridotta e un risparmio di imposta.
Non è sempre facile capire qual è la procedura da seguire e soprattutto quale l’opzione più conveniente sulla base della propria attività e del proprio reddito, per questo rivolgersi ad un consulente può rivelarsi utile e importante.
Al momento dell’apertura della partita IVA, ad esempio, si deve scegliere il codice ATECO che identifica l’attività che si intende svolgere in base alla quale si entra in un determinato regime fiscale e previdenziale.
La corretta scelta del codice implica anche la possibilità di risparmiare imposte e contributi.
Cosa bisogna fare per aprire la partita IVA
L’apertura della partita IVA deve avvenire entro 30 giorni dall’inizio dell’attività commerciale i documenti da presentare all’Agenzia delle Entrate, oltre il documento d’identità, sono:
Il modello AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche;
Il modello AA9/12 per le persone fisiche (imprese individuali e lavoratori autonomi).
Nel modello oltre ai dati anagrafici va indicato il codice ATECO che indentifica l’attività economica svolta dal soggetto richiedente .
I modelli sono reperibili sul sito della agenzia delle entrate. Questi modelli possono essere presentati:
Per i contribuenti obbligati all’iscrizione al registro imprese tenuto presso la camera di commercio locale ( artigiani, commercianti, società) in via telematica attraverso la comunicazione unica ( ComUnica software messo a disposizione dal registro imprese) la comunicazione Unica vale anche per l’apertura contestuale di altri enti come Inps, Inail, Comune.
Per i contribuenti non obbligati all’iscrizione al registro imprese tenuto presso la camera di commercio locale (professionisti e enti non commerciali): - direttamente alla agenzia delle entrate; - tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno; - per via telematica o online.
L’apertura partita IVA telematica o online, può essere fatta direttamente dal soggetto richiedente oppure tramite intermediario telematico (commercialisti avvocati notai ecc…).
Qual è il costo di apertura partita IVA L’apertura della partita Iva è gratuita, se l’adempimento viene delegato ad un professionista il costo sarà quello del suo compenso.